home giochi e attivazione mentale giochi di fiuto e ricerca

giochi di fiuto e ricerca

il senso più sviluppato nel cane è senz'altro l'olfatto. Un cane è in grado di individuare due singoli granelli di una sostanza su una spiaggia lunga 500 metri, larga 50 metri e profonda 50 centimetri. I giochi di ricerca olfattiva sono sempre molto graditi al cane perché gli permettono di utilizzare il suo senso migliore, perché il cane riesce bene e si diverte, si sente bravo. E' un ottimo modo per accrescere la sua autostima e per aiutare i cani più agitati a calmarsi, infatti il semplice fatto di annusare costringe il cane a concentrarsi su qualcosa e questo è impossibile se si è agitati. Inoltre utilizzare l'olfatto mette in moto i circuiti neurali preposti alla calma e diminuisce lo stress generale del soggetto. Un semplice gioco che possiamo fare in casa e all'aperto è quello di nascondere bocconcini di cibo oppure un giocattolo ed inviare il cane alla ricerca. Possiamo rendere via via più difficile la ricerca utilizzando nascondigli sempre meno accessibili o chiudendo il cibo in una scatola per attenuarne l'odore; possiamo facilitare il compito tracciando una pista che conduce al bocconcino. Per alcuni cani questo gioco è un vero e proprio lavoro, pensiamo ai cani che cercano persone disperse o ai cani antidroga. Il nostro cane potrebbe imparare a ritrovare le chiavi della macchina o il telefonino e per qualcuno di noi sarebbe già un vero eroe!

Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Barbara Gallicchio,“Lupi travestiti. Le origini biologiche del cane domestico”,Edizioni Cinque, 2001

lupi travestiti

Leggi tutto...

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]