igiene del cane

Fa parte dell'igiene abituale la pulizia degli occhi e delle orecchie. E' consigliabile tenere pulito il condotto lacrimale rimuovendo giornalmente le secrezioni e rivolgersi al veterinario nel caso di lacrimazione abbondante o arrossamenti.

Per evitare infiammazioni ai condotti uditivi è necessario effettuare regolarmente la pulizia delle orecchie sia con un panno inumidito di acqua che con appositi prodotti reperibili in commercio. Se il cane si gratta spesso le orecchie o scuote ripetutamente la testa, è necessario rivolgersi al veterinario per valutare la presenza di eventuali corpi estranei.

Spazzolare frequentemente ed osservare il manto e la cute è un'ottima abitudine che aiuta a prevenire le infestazioni da parassiti e le malattie che ne potrebbero seguire. Inoltre l'aspetto del pelo è un ottimo indicatore della salute generale del cane.

Una corretta alimentazione e l'abitudine a rosicchiare prodotti per l'igiene orale prevengono la formazione di carie e tartaro, scongiurando la necessità della pulizia dei denti sotto anestesia.

Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Barbara Gallicchio,“Lupi travestiti. Le origini biologiche del cane domestico”,Edizioni Cinque, 2001

lupi travestiti

Leggi tutto...

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]