home giochi e attivazione mentale
giochi

Ci sono molti buoni motivi per far sì che il gioco diventi un'abitudine quotidiana:

i cani hanno bisogno di applicare la loro intelligenza e se non ne hanno occasione e si annoiano, cercano di tenersi occupati rosicchiando i mobili, strappando tende e tappeti, mangiando pantofole,... fare attività divertenti insieme rende il cane felice ed appagato e il proprietario sereno e rilassato 

Fin da cuccioli i cani imparano ad affrontare il mondo giocando e lottano con i fratellini per testare la propria forza; il cane adulto giocando si mette alla prova e sviluppa le proprie capacità, l'autostima e la sicurezza; i cani anziani, attivi mentalmente rimangono giovani più a lungo. 

I giochi di collaborazione con il proprietario (ad esempio il riporto, il problem solving, le ricerche olfattive) favoriscono la collaboratività e le attività sociali e creano un forte legame di complicità tra cane e proprietario; aiutano, inoltre ad affinare la comunicazione. 

Agli occhi del cane il compagno umano che sa proporre attività sempre nuove e divertenti acquista molto credito, diventa una figura interessante di cui il cane ricerca sempre la compagnia; è proprio questo che fa del proprietario un vero leader, riuscire ad essere interessante, coinvolgente, imprevedibile. Il gioco è un utilissimo strumento a questo scopo!

Il gioco è sempre gradito al cane perchè stimola la sua curiosità e l'apprendimento di cose nuove in maniera divertente, ogni individuo preferisce alcuni giochi ad altri secondo la propria indole e secondo le motivazioni che lo spingono a giocare. L'educatore cinofilo aiuta i proprietari a scegliere i giochi più adatti al proprio cane ed indirizza le attività in modo da migliorare alcune capacità in particolare (ad esempio si possono utilizzare giochi di concentrazione per cani molto eccitati e reattivi oppure esercizi di agilità per cani “sonnecchioni”).

Filtro titolo     Mostra # 
# Titolo articolo
1 tira-e-molla
2 esercizi di controllo
3 comportamenti creativi
4 esercizi di agilità
5 problem solving
6 giochi di fiuto e ricerca
 

Libri consigliati

M.Poli, E.Prato Previde "Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia",  Raffaello Cortina Editore

Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia

Leggi tutto...

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]