home archivio

Rally Obedience, lo sport a portata di zampa!

Bucke Marina sul percorso di Rally ObedienceSplendida iniziativa quella dei centri cinofili “Grizzyland” e “Cane...Amore e Fantasia” che hanno offerto a proprietari di cani e a educatori cinofili la possibilità di conoscere e sperimentare la Rally Obedience.

Si tratta di una disciplina sportiva in cui cane e conduttore affrontano insieme un percorso costituito da un numero variabile di stazioni e in ognuna di esse devono eseguire l'esercizio che trovano scritto sul cartello. Il numero delle stazioni e la difficoltà degli esercizi dipende dalla categoria di appartenenza del binomio.

E' una disciplina adatta a tutti i cani, dai 6 mesi di età in poi, e in buona salute psico-fisica. (...)

Barbara Schettino (Istruttore del Campo Scuola Cani GrizzlyLand e Referente Regionale Rally-O FICSS per l'Italia Centrale e Meridionale) e Roberto Tedeschi (Educatore e Insegnante alla Scuola di Formazione Per Educatori e Istruttori del Campo Scuola Cani GrizzlyLand) hanno aiutato tutti i binomi presenti a realizzare un percorso di 6 stazioni, aumentando progressivamente le difficoltà e sottolineando sempre l'aspetto ludico.

Prima di affrontare il percorso ogni binomio ha avuto la possibilità di effettuare un giro di ricognizione per osservare i cartelli e rendersi conto degli esercizi previsti nelle diverse stazioni. Dal cartello di inizio ci siamo diretti verso uno “slalom sola andata”, poi abbiamo effettuato un giro “360° a destra”, poi una “svolta a sinistra” e un giro di “270° a destra” prima di affrontare il rettilineo finale con uno ”stop seduto-in piedi” (poi sostituito con uno “stop seduto-terra”), uno “stop seduto di fronte (poi sostituito con uno “stop cammina intorno”) e al piede fino al cartello di fine percorso.

Rally Obidience un binomio impegnato in una stazioneDopo la ricognizione ogni binomio è stato seguito passo passo durante l'esecuzione del percorso che ha potuto ripetere più volte in modo da utilizzare all'inizio il bocconcino come stimolo per aiutare il cane a concentrarsi e ad apprendere le abilità necessarie, per passare poi all'utilizzo del bocconcino come rinforzo. In questo modo il cane è sempre piacevolmente coinvolto in un gioco con il suo conduttore ed è proprio l'aspetto ludico il punto di forza di questa disciplina che permette di rinforzare la relazione tra cane e proprietario e di divertirsi insieme facendo sport. L'altro aspetto, non meno significativo, è che possono partecipare davvero tutti i cani, anche quelli che hanno problemi di “socialità” perché nelle categorie di base si lavora sempre al guinzaglio ed è sufficiente rispettare le “distanze di sicurezza” per garantire a tutti la pratica di un sport sano e divertente.

In questo le padrone di casa Federica Sese e Lucilla Ronconi, entrambe educatrici cinofile, sono state esemplari, sempre attente al benessere ed alla sicurezza dei loro ospiti.

Praticare questa disciplina aiuta il binomio a entrare in sintonia e rende più piacevole anche la vita di tutti i giorni perché il proprietario impara a gestire meglio il cane in un clima di fiducia e collaborazione.

...e allora che aspetti? Preparati con noi alle prossime gare!


Condividi questo articolo

 

Libri consigliati

Barbara Gallicchio,“Lupi travestiti. Le origini biologiche del cane domestico”,Edizioni Cinque, 2001

lupi travestiti

Leggi tutto...

Archivio

FaceBook


privacy ~ copyright ~ area riservata
C.F. 7610400588
crediti
[Top]